Anche quest'anno c'è la possibilità di sostenere la lu...
Sale in Zucca Onlus, sin dalla sua nascita, ha sempre utilizzato il gioco per far esprimere il mondo interiore dei bambini. Se “giocare è il lavoro dei bambini” (A. Freud) noi di Sale in Zucca Onlus siamo dei loro strettissimi collaboratori, affinché il gioco possa essere un’occasione di crescita armoniosa. I ludoterapisti propongono attività di gioco avendo a disposizione qualche strumento per la costruzione degli stessi, così ad esempio, un mestolo può diventare un burattino e sposare un forchettone da cucina. Ma al contempo, proprio perché i ludoterapisti sono formati per accompagnare in primo luogo i desideri e le fantasie dei bambini, la strumentazione può subire trasformazioni e adeguarsi alle esigenze emotive dei destinatari. I ludoterapisti operano secondo le indicazioni del codice deontologico.
Il lavoro del ludoterapista può anche rivolgersi agli adulti che vogliono riprendersi il loro mondo bambino o devono e vogliono giocare con i bambini. Sale in Zucca Onlus condivide la valutazione di G. Bateson: “attraverso il gioco un individuo diventa consapevole dell’esistenza di vari tipi e categorie di comportamento”. La ludoterapia in questo senso “cura” gli individui di ogni età ridando alle persone la capacità e il piacere di giocare.
Le sessioni ludoterapiche sono condotte da operatori formati che provengono da due mondi: quello artistico e quello psicologico. Nelle sessioni di gruppo sono presenti generalmente due operatori: un artista e uno psicologo. In questa maniera garantiamo l’integrazione delle due anime della ludoterapia così come è da noi concepita. Nelle sessioni individuali o formative la scelta del ludoterapista più adatto viene effettuata dai responsabili di Sale in Zucca Onlus e prevede una valutazione preliminare delle richieste e delle esigenze delle persone che ci contattano.
La ludoterapia nei contesti di sofferenza e disagio viene ad essere un anello importante del sostegno psicologico. Attraverso il gioco, l’espressione delle emozioni e il loro contenimento psichico da parte del ludoterapista le persone possono apprendere o migliorare la loro capacità di resistenza agli stressor; per dirla in altri termini la ludoterapia contribuisce a migliorare la resilienza. La ludoterapia in questi contesti non si propone mai come unico elemento risolutivo della sofferenza e del disagio, ma si pone come un ingrediente che concorre, in una logica di equipe, a migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone. I ludoterapisti operano secondo le indicazioni del codice deontologico.
Anche quest'anno c'è la possibilità di sostenere la lu...
Questo sabato ci occuperemo del sangue; come circola, ancora presso il Museo di Storia della Medicina. Diversi laboratori, da prenotare, per divert...
© Associazione Sale in Zucca Onlus - P. IVA 05537221003 - Via Trapani n. 20 - 00161 Roma | Note legali | Privacy e Cookies