Anche quest'anno c'è la possibilità di sostenere la lu...
La ludoterapia a domicilio di Sale in Zucca Onlus è dedicata ai bambini in cura nei reparti emato-oncologici delle realtà ospedaliere romane.
I ricoveri per tali patologie sono generalmente lunghi e ripetuti nel tempo; i bambini e le bambine vengono, così, esclusi dal loro quotidiano e la stanza di degenza diventa una sorta di “nuova casa”. L’obiettivo del nostro progetto è aiutare i bambini e le famiglie a riprendere la quotidianità casalinga dopo un ricovero. La ludoterapia a domicilio è attivabile anche su richiesta della famiglia del bambino emato-oncologico, sempre previa valutazione da parte di Sale in Zucca Onlus.
Sale in Zucca Onlus porta a domicilio la propria esperienza e professionalità, relativamente alla ludoterapia in ospedale, per far giocare i piccoli pazienti, di età compresa tra i 6 mesi e gli 8 anni, insieme a fratelli e sorelle, amichetti e altre figure di riferimento. In questo modo, la casa torna ad essere un luogo di quotidiana serenità.
L’inclusione di ogni bambino nel progetto di ludoterapia a domicilio è valutato dai responsabili dell’associazione Sale in Zucca Onlus con il consenso dell’equipe ospedaliera. L’intervento è gestito a domicilio da un ludoterapista formato dall’associazione e per ogni bambino viene approntato uno specifico progetto ludico individuale.
Quest’anno il progetto ha avuto il sostegno dei fondi otto per mille della Chiesa Valdese, cosa che ci dà la possibilità di ampliare il nostro bacino di utenza e di aggiungere ai bambini in cura presso Ematologia Pediatrica del Policlinico Umberto I, Neurochirurgia Infantile ed Oncologia Pediatrica del Policlinico A. Gemelli di Roma, i bambini degenti presso altri reparti emato-oncologici della realtà romana.
Grazie a questo sostegno possiamo garantire 60 interventi di ludoterapia a domicilio della durata di due ore circa. La durata di ogni signolo intervento e l’intero progetto di sostegno ludoterapico al rientro al domicilio dipenderà dalle condizioni fisiche del bambino e sarà concordato con le singole famiglie.
In base alla tipologia di sessione ludica più indicata (manipolazione e giochi di travaso, gioco simbolico, attività musicali, giochi motori e giochi sensoriali, narrazione, attività pittoriche) chiediamo alla famiglia soltanto di metterci a disposizione un angolo della casa per portare i giochi prescelti e il materiale, nuovo per ogni bambino, in modo da garantire che ogni casa e ogni bambino abbia il proprio kit. In questo modo il piccolo degente sa dov’è il luogo del gioco con Sale in Zucca Onlus.
Puoi portare anche tu un piccolo contributo e ampliare il numero delle sessioni ludiche a domicilio; aiutaci con una donazione mettendo nella causale “Ludoterapia a Domicilio”.
Per informazioni contattare l’Associazione a info@saleinzuccaonlus.it o chiamare il numero 3927167958.
Anche quest'anno c'è la possibilità di sostenere la lu...
Questo sabato ci occuperemo del sangue; come circola, ancora presso il Museo di Storia della Medicina. Diversi laboratori, da prenotare, per divert...
© Associazione Sale in Zucca Onlus - P. IVA 05537221003 - Via Trapani n. 20 - 00161 Roma | Note legali | Privacy e Cookies