Anche quest'anno c'è la possibilità di sostenere la lu...
Come tradizione vuole, a Natale si fanno brindisi, si mangiano dolci in continuazione ed è il momento della convivialità. Si sta in famiglia ma senza rinunciare agli amici. E' quello che vogliamo fare anche noi; la nostra famiglia siete voi e noi vi invitamo! Raccoglieremo fondi per finanziare i nostri progetti e, sì, stavolta sì, per chi non ci conosce, parleremo anche di noi.
Poteva mancare il nostro personalissimo natale al Policlinico Gemelli? Certo che no! E così ci siamo organizzati per offrire ai piccoli degenti, ai loro familiari e a tutti quelli che vorranno esserci, il nostro spettacolo preferito, Curiosella. Senza, non è Natale. Vi aspettiamo tutti giovedì 17 alle 16!
A Natale è tradizione esporre delle decorazioni. Grandi o piccole, più o meno colorate, invernali o estive non fa differenza. Ciò che è davvero importante è che siano belle e riescano a rispecchiare le intenzioni di chi le fa.
Per questo abbiamo voluto proporre un laboratorio sull'argomento, per fare qualcosa di utile imparando! Vi aspettiamo nella nostra sede, ricordatevi di prenotare!
Giocare, divertirsi, ascoltare musica fa tornare tutti bambini! Con questo spirito vogliamo regalare agli ospiti della RSA Longoni un pomeriggio di serenità e spensieratezza con la musica del nostro ludoterapista e musicoterapista Alessandro Severa.
A spasso tra stelle e pianeti, per scoprire i misteriosi fenomeni dello spazio e capire perché ci appaiono come sono. Stelle che cadono e stelle che nascono, nebulose che esplodono e galassie che si scontrano, pianeti con decine di lune e sistemi solari lontani. Quanto sono grandi e veloci e quanto sono distanti? Come facciamo a riconoscerli quando li vediamo su nel cielo?
A spasso tra stelle e pianeti, per scoprire i misteriosi fenomeni dello spazio e capire perché ci appaiono come sono. Stelle che cadono e stelle che nascono, nebulose che esplodono e galassie che si scontrano, pianeti con decine di lune e sistemi solari lontani. Quanto sono grandi e veloci e quanto sono distanti? e come facciamo a riconoscerli quando li vediamo su nel cielo?
Halloween, non ci fai paura! Per la festa più paurosa dell'anno organizziamo una giornata di giochi, mascheramenti, preparazione di scherzetti da effettuare la sera al personale medico e infermieristico, addobbi mostruosi, tutto in tema affinchè la nottata possa essere giocosamente terrificante nei reparti di Oncologia pediatrica e Neurochirurgia Infantile.
Anche quest'anno c'è la possibilità di sostenere la lu...
Questo sabato ci occuperemo del sangue; come circola, ancora presso il Museo di Storia della Medicina. Diversi laboratori, da prenotare, per divert...
© Associazione Sale in Zucca Onlus - P. IVA 05537221003 - Via Trapani n. 20 - 00161 Roma | Note legali | Privacy e Cookies